[Il 14 novembre 1947, nella seduta pomeridiana, l'Assemblea Costituente prosegue la discussione generale dei seguenti Titoli della Parte seconda del progetto di Costituzione: Titolo IV «La Magistratura», Titolo VI «Garanzie costituzionali».
Vengono qui riportate solo le parti relative al tema in esame, mentre si rimanda alle appendici generali della Parte seconda per il testo completo della discussione.]
Presidente Terracini. [...] Poiché stamane l'Assemblea ha deliberato la chiusura della discussione generale, darò ora facoltà di parlare ai relatori sul Titolo IV della parte seconda del progetto di Costituzione.
L'onorevole Leone Giovanni ha facoltà di parlare.
Leone Giovanni. [...] Indipendenza del giudice. [...]
Quali sono gli strumenti che noi abbiamo inventato; anzi abbiamo perfezionato? Eccoli:
[...]
5°) Incompatibilità della funzione di magistrato con onorificenze e incarichi pubblici non strettamente collegati alle attribuzioni di magistrato. Alcuni emendamenti, che saranno presi in esame nella sede adatta, mirano a distaccare il magistrato da quel complesso di qualifiche — le quali vanno dalle onorificenze, che raramente si conferiscono mota proprio e non su iniziativa di personalità politiche, all'assunzione di cariche pubbliche, che, per la retribuzione che vi è connessa o per la deleteria conseguenza di distogliere i magistrati dalla naturale funzione di giudice o, infine, per la maggiore possibilità di agevolare la loro carriera — costituenti un non indifferente ostacolo alla realizzazione della loro indipendenza.
A cura di Fabrizio Calzaretti