[Il 22 aprile 1947, nella seduta antimeridiana, l'Assemblea Costituente prosegue la discussione generale del Titolo secondo della Parte prima del progetto di Costituzione: «Rapporti etico-sociali». — Presidenza del Vicepresidente Targetti.

Vengono qui riportate solo le parti relative all'articolo in esame, mentre si rimanda alle appendici per il testo completo della discussione.]

Calosso. [...] Vedo la prima frase del presente «titolo» che dice: «La famiglia è una società naturale». Io ho indovinato, dai discorsi che ho udito, che fra i giuristi ci deve essere una vecchia questione intorno a ciò, anche forse delle vecchie ruggini, che non ho bene afferrato in che cosa consistano.

Ho ad ogni modo compreso che c'è, comunque, un lato della famiglia che è uguale a quello del regno animale; che è uguale, per esempio, a quello dei colombi che fanno all'amore in modo così tenero, che hanno abolito il divorzio (Si ride); o a quello dei gatti, dei conigli, ecc. Ho visto una volta una gatta che era un'educatrice meravigliosa; essa allevava i suoi figli, giocava con loro, li scompaginava improvvisamente, poi ritornava riservata come al solito e si ritirava nei suoi appartamenti.

Certo, anche il regno animale è una cosa importante; ma non sono riuscito a comprendere tanto entusiasmo da parte democristiana per questa formula animale.

Contro questa formula stanno quelli che vorrebbero il predominio dello Stato: e sono le sinistre. Ed anche questo mi ha meravigliato, perché, da questa parte, noi socialisti, noi cioè che amiamo Marx perché lo riteniamo una pietra miliare nella storia del socialismo, siamo, come egli era, antistatalisti al cento per cento: Marx pensava infatti che lo Stato sia un male che un giorno si dovrà eliminare.

Comunque, come dobbiamo impostare il problema? Questo è il quesito. Sperimentalmente, grossolanamente, la dittatura fascista, cioè quella che abbiamo avuto fra i piedi, quali tare ha messo in luce nella famiglia italiana praticamente? Questo è tutto.

Ora, mi pare evidente, il fascismo ha fatto la campagna demografica, ha ridotto la famiglia a conigliera, ha messo la donna in cucina, ha cercato di dare dei poteri di primato ai duci domestici, a noi uomini cioè che sostiamo dopo il pranzo con lo stuzzicadenti in bocca e che fascisticamente, per le strade, con passo imperatorio che tutto il mondo ci invidia, seguiamo le donne, siamo l'unico popolo europeo civile che faccia questo. La gelosia, noi siamo, con gli spagnoli, i soli ad averla in questo grado; anche negli ammazzamenti di donne siamo famosi e siamo così appassionati che ci dimentichiamo di uccidere prima noi stessi: perché l'uomo appassionato dovrebbe prima uccidere se stesso e poi sua moglie. (Si ride).

E poi chi uccide dice: assolvetemi, perché sono un uomo appassionato. Io invece, se ci fosse la forca, la darei a uomini simili.

Ma questo lato della nostra famiglia, che tutto il mondo critica — e noi non ne abbiamo sentore perché in Italia non si proiettano i film americani che mettono in luce questo lato di cui siamo tristemente famosi — è stato precisamente il lato che il fascismo ha sottolineato, conferendogli anzi un senso di orgoglio patriottico. Come rimediare a questo fatto? C'è il rimedio reale che non può essere dato che da una riforma sociale, che tolga la miseria. Ma non è questo il punto in questa discussione. Non possiamo fare una rivoluzione per decreto.

Rimaniamo nel campo politico e giuridico in cui si muove la Costituzione.

Che cosa si può fare? Un oratore democristiano, l'onorevole Avanzini, molto bene ieri disse: «Per omaggio ai socialisti e alla sinistra, io tratterò il problema non da un punto di vista cristiano, ma solo da un punto di vista civile». Io tendo ugualmente, per un atto di omaggio, a mettere il problema in termini cristiani, anziché socialisti.

Noi socialisti abbiamo detto tante volte: siamo disposti a rimanere nei limiti di un cattolicesimo manzoniano, sia quelli di noi che sono cattolici, sia quelli che non hanno una fede positiva e non credono nel Dio trascendente. Se per caso mi scappasse dalle labbra qualche cosa che non è nei limiti di un cattolicesimo manzoniano, vi prego di avvertirmi ed io subito tacerò. Non ho capito perché voi, amici democristiani, di questo senso di familiarità conigliesca, che il fascismo ha esagerato e che abbiamo un po' nel sangue, non ne avete abbastanza. Non è vero che le cose buone, esagerandole, rimangano buone. L'abate Muratori ha scritto un libro contro il culto esagerato di Maria Vergine, perché non si deve esagerare nulla. Così per la maternità. Le esagerazioni del senso della maternità hanno per effetto una degenerazione della maternità.

Non riesco a capire come voi non ne abbiate abbastanza di questo senso familiare conigliesco che il fascismo ha messo in auge, quasi come se noi avessimo in questo campo un primato. Non è vero! Tutti e tre i popoli alleati che abbiamo avuto in casa, sono immensamente superiori a noi in questo punto. Gli Americani e gli Inglesi hanno una moralità famigliare freschissima, l'adulterio è guardato con rigore, la donna rispettata. Anche i Russi. Guardate il popolo russo che molti credono un popolo degenerato. Ora, da testimonianze assolutamente obiettive, come quella di Lord Webb e di sua moglie, che ha scritto un libro in materia, sul modo di essere della famiglia e dell'amore in Russia, si potrebbe dire che là esiste una vita quasi puritana.

Dice Lord Webb che in Russia la libertà dei contatti fra i sessi è meravigliosa. Il severo contegno, che è naturalmente connesso con la libertà, la onesta fraternità dei giovani che vanno al lavoro e quella fra gli studenti, costituiscono un bellissimo quadro. Questo secondo il resoconto di individui che non sono affatto dei filocomunisti. Qualcuno potrebbe credere che in Arabia, dove si chiudono le donne, la famiglia vada meglio, perché si è sicuri della fedeltà, essendo le donne chiuse a chiave.

Non credo che sia questo ciò a cui vogliamo arrivare. Che cosa si può fare, anziché insistere in questo senso esagerato della famiglia, per cui persino la Santa Trinità in Italia è stata quasi dimenticata e sostituita con un'altra Trinità, che è la Sacra Famiglia? Che cosa si può fare? I rimedi decisivi sarebbero quelli economici e sociali. Ma fin d'ora io direi che sarebbe bene dare molta importanza alla donna e alla famiglia, come ha detto ieri molto bene nel suo discorso la signorina onorevole Rossi. Dare importanza alla donna, perché — ella ha detto una ragione giustissima — l'esperienza ci dimostra che quando la madre vive ed il padre è morto, la famiglia rimane in piedi lo stesso; mentre quando l'uomo rimane vedovo tutto va a catafascio. D'altra parte, chi di noi può negare che, in media, la donna è più virtuosa di noi e più coraggiosa? È un fatto che la donna è più coraggiosa. In casa, quando noi abbiamo un malore, un mal di denti, un mal di capo — almeno a me succede così — diamo noia a tutti, vogliamo essere coccolati; invece la donna sopporta questi mali senza farsene accorgere. Perché? Perché è più coraggiosa. Vi è chi dice che la donna sia meno coraggiosa perché non ama fare la guerra. Questo è un atto di intelligenza e non di poco coraggio. La donna non vuole rischiare la vita e soprattutto farla rischiare ai suoi figliuoli per avere tutto distrutto. Ma quando deve rischiare la vita per creare un'altra vita, il coraggio non le manca. Credo che la Provvidenza abbia fatto molto bene ad assegnare a lei questo compito, perché se lo avesse assegnato a noi l'umanità sarebbe finita.

Anche la donna frivola è in genere più seria dell'uomo. Non credo che la donna più frivola abbia mai dato un pizzicotto in tranvai ad un uomo. Anche la donna delinquente è spesso più nobile dell'uomo delinquente; guardate Maria Pasquinelli: ha commesso un grave delitto, per cui giustamente è stata condannata a morte. Ha ucciso un uomo, così, in un'atmosfera di nazionalismo esasperato. Fintanto che si è trovata in un'atmosfera esasperata di uomini che rimpiangono di non poter fare in Jugoslavia quello che gli jugoslavi stanno facendo a noi, lei si è eccitata ed ha sparato. Ha colpito purtroppo proprio l'individuo che probabilmente era un grande amico dell'Italia, perché suo padre era morto sul fronte italiano, e noi a Londra abbiamo visto che il gruppo degli inglesi che ci difendeva, e sui giornali e nelle riunioni pubbliche, era proprio questa tribù degli ex combattenti in Italia. Ma appena è stata sola, appena non è stata più avvolta dai gruppi di uomini nazionalisti, si è trovata solo donna ed ha tenuto un contegno meraviglioso di forza: non ha voluto chiedere né la grazia, né l'appello. È chiaro che, pur esecrando il suo delitto, una donna simile si imponga alla nostra riverenza.

Non riesco a vedere perché la donna sia inferiore all'uomo, anzi per quello che ho detto mi parrebbe che sia superiore. Non in tutto, è vero: nel campo filosofico, per esempio, non è certo eguale all'uomo. Ma la donna è superiore all'uomo nella vita pratica e morale. A noi qui poco interessa che la donna non sia fatta per la filosofia. Ma in campo pratico, dato che la donna in Italia è stata sempre ritenuta inferiore, non sarebbe poi male se, dovendo creare un primus inter pares, si creasse una prima inter pares.

C'è un articolo, non so se in questo Titolo o in un altro, che dice che la donna è essenzialmente dedicata alla funzione familiare. Ma perché «essenzialmente»? Non riesco a capirlo.

È ancora da questa parte (Accenna al centro) che viene questa tendenza poco cortese verso la donna. Ora, il Cristianesimo — amici miei, ho detto che voglio mettermi dalla vostra, pur essendo incredulo nella religione positiva — che cosa è stato? Ha preso la donna ritenuta inferiore ed ha rivelato che è pari all'uomo perché ha una coscienza. Ha dato alla famiglia importanza, ma non suprema, e ha detto al momento opportuno: io sono venuto a separare marito da moglie, madre da figlio. Questo è il messaggio cristiano, cioè la coscienza prima della famiglia.

In pratica quelle vergini, quelle martiri che si adorano...

Una voce al centro. Si venerano!

Calosso. Bene, si venerano. Ho detto si adorano? Mi sono sbagliato, perché in certe cerimonie vi sono delle abitudini popolari che mi sembrano di adorazione. Ricordo che al mio paese c'era un Sant'Espedito, al quale si faceva onore in modi che mi avevano dato l'impressione della vera adorazione. Ma evidentemente anche i fedeli che agiscono in quel modo non adorano: ne prendo atto. Quello che ho visto io non era adorazione. (Interruzioni).

Dicevo che in pratica, queste vergini, queste martiri che si venerano, non erano mica dei colli torti: erano le fondatrici di cellule dei primi secoli (Interruzioni); erano delle partigiane di quell'epoca; erano delle donne forti che si mangerebbero in insalata duecento arcivescovi moderni. (Interruzioni).

Donne forti dunque, donne come ci sono in quest'aula, dove abbondano: questa è la realtà.

Il messaggio cristiano dice che è meglio non sposarsi. Il matrimonio è un'ottima cosa, ma non è cosa che tenga il primo posto: prima c'è la coscienza.

L'onorevole Merlin, che non so se sia ora presente, fece tra l'altro l'elogio della famiglia romana. Roma a suo parere decadde quando perse il senso della famiglia, quando trascurò il culto dei penati.

Manzoni è contro questa tesi. C'è una pagina del Manzoni nelle così dette Opere inedite, dove commenta la storia romana di un francese, il gesuita Rollin. Manzoni non amava molto i gesuiti e scrisse contro di loro una durissima lettera, dove disse con spavento che in Francia c'erano non so quante case dei Gesuiti, e altrove aborrì la confusione fra politica e religione. Io sono d'accordo col Manzoni. Il buon Rollin, gesuita, naturalmente pensa che il senso della famiglia dei romani era una buona cosa: la famiglia, i penati; ma dimentica una sola piccola cosa, che c'è stata la rivoluzione cristiana che ha sgominato questi sentimenti pagani, e allora il Manzoni commenta negando la famiglia e la legge romana.

Se la legge romana è buona, il magistrato, che legalmente condannò i martiri, era buono. Tutto il pensiero del Manzoni è questo, che ciò che di meglio c'è in Roma antica è cattivo: l'ateo era migliore del buon credente pagano, perché l'ateo era più vicino alla conversione.

A suo parere nel paganesimo romano tutto è cattivo, Cincinnato non meno di Cesare. Anche i Cincinnati e i Fabrizi sono gente che si astiene dai vizi e dalla crapula soltanto per orgoglio.

L'onorevole Merlin è cristiano: non ho capito quello che poteva ricavare dall'esaltazione della famiglia romana, almeno manzonianamente.

E verso i figli, lo stesso. Cosa deve fare la legislazione? Dove deve tendere la Costituente? Una lenta azione, non solo con le leggi, ma anche con tutto il costume; ed anche i nostri discorsi qui dentro devono seguire la nuova strada.

A cosa si deve portare il figliolo? Non a stare addossato alla madre, ma a dargli maggior autonomia. A questo si deve tendere in un Paese dove questa autonomia è poco sentita, dove il padre tende a mettere le manacce sul figlio e la madre tende al coccolamento.

Io domando al medico onorevole Marconi, che è buon cristiano: quale è il primo atto della maternità? È un atto di distacco ombelicale (Si ride). Questo è simbolico. Tutto il sistema dell'educazione della famiglia deve tendere a dare al figlio una autonomia; deve propugnare un rispetto reciproco fra figlio e madre, concetto che è poco chiaro nella nostra educazione. L'affetto spesso agisce come ricatto.

L'ideale dovrebbe essere di portare il rapporto fra madre e figlio a quel tipo di amicizia obiettiva, che c'è tra figlio e padre; se no, nascono quelle forme morbose e quei complessi freudiani, che portano al disastro il carattere italiano. Questa è la verità; nessuno può negarla; tutti lo sappiamo; eppure, una forma di ipocrisia, ci conduce a trattare il problema famigliare senza castità e senza pudore.

[...]

Anche il matrimonio ed i suoi problemi sarebbero risolti in gran parte se cambiasse il tipo di società. Che differenza c'è, per esempio, fra la prostituzione ed il matrimonio d'interesse? È una vendita, in fondo. Quante volte noi vediamo che un vecchione ricco sposa una ragazza giovane! Non chiamo matrimonio una cosa di questo genere. Ora, quali provvedimenti pensiamo di prendere nella Costituente? Nessuno si è posto il problema. La prostituzione non esiste più in nessun Paese alleato, almeno nella forma più deprimente delle case di tolleranza, non esiste in Russia, non esiste in America, né in Inghilterra, ed i democristiani francesi hanno impostato questo problema in Francia; ma a noi questo problema non ha interessato affatto. Purché si possano tener legati in un sacco un cane e un gatto sposati, a noi è bastato. Non abbiamo allargato il nostro panorama fino alla lotta contro la prostituzione. Potremmo fare qualcosa fin da adesso. Perché non si potrebbero creare dei centri di lavoro liberi per queste donne, come hanno fatto nella Russia? Non ci siamo neanche posti il problema. Ci attira il divorzio, perché è un fatto legale. Il divorzio è un problema che non mi interessa e che non sento molto, perché non ne ho pratica; non mi sono mai divorziato ed anche intorno a me non ho mai visto molta gente divorziare. Forse, in questo momento, riesco a ricordare una sola persona divorziata. Quindi, non so come potrei parlare molto del divorzio.

Anche qui siamo in questa situazione: il divorzio è un problema inattuale, è un problema che, dovendo legiferare, non possiamo aggravare con una speciale legge. Invece, con la mia esperienza di uomo di 51 anni, posso dire che mi sono spesso incontrato nella vita con lo spettacolo dell'adulterio. L'adulterio invece non vi interessa. Non ho sentito un democristiano che dicesse: vediamo cosa si può fare per limitare l'adulterio. Questo è un problema politico. Il Vangelo dice che il divorzio è adulterio, cioè peccato; non che l'uno sia più peccato dell'altro perché c'è il sacramento. Non c'è ragione perché l'adulterio dobbiamo riguardarlo con carità cristiana e invece il divorzio no. Una volta un tale, divorziato, che si era confessato ebbe per risposta: vade retro, Satana; quando disse che aveva commesso sette o otto adulteri, all'ora gli venne detto: vedi di emendarti, figliuolo. (Interruzione dell'onorevole Coccia).

È incredibile che in un'Assemblea dove il partito più importante si chiama cristiano, un problema così evidente, come quello del gran numero di adulteri che ci circonda, non abbia interessato nessuno. Hanno creduto forse che non ci sia soluzione. Però, quelli che hanno proposto il divorzio, hanno tenuto conto che se ci fosse il divorzio diminuirebbe il numero degli adulteri. Questo è il compito dei politici, è il nostro terreno. È vero che qui nessuno di noi socialisti ha proposto il divorzio, ma quelli che pensano che il divorzio sarebbe bene che ci fosse, vorrebbero semplicemente diminuire il numero degli adulteri. Ma io vedo i vostri sorrisi e penso che voi non dite tutto quello che pensate. (Commenti). Diciamo soprattutto che quelli che sorridevano sentono che voi ve ne infischiate altamente di questo. Oggi avete un risentimento contro di noi, perché vi siete attaccati alla lotta contro il divorzio come ad un pretesto giuridico in linea generale, anzi che trattare un problema sostanziale.

Non va confusa questa questione con quella del libero amore, al quale credo che noi tutti qui di sinistra siamo contrari. Lenin scrisse una pagina rimasta celebre contro il libero amore. Cosa è poi questo libero amore? La frase è equivoca, perché certo chiunque vuole la libertà dell'amore; ma il libero amore, nel senso comune, è una cosa grottesca, pazzesca e criminale, oltre che noiosa. Ora domando: che cosa è il libero amore? Il matrimonio è molto più interessante e avventuroso, perché l'amore, tutti sappiamo come va a finire. Il matrimonio invece finisce con la grande avventura della morte, al di là della quale c'è il mistero.

Quindi vi preghiamo una volta per sempre: non accusateci di delitti che non abbiamo. Ho visto che un giornale mi fece un giorno gridare: viva il libero amore. Noi invece siamo contrarissimi al libero amore. Quello che non possiamo capire è questa testardaggine legislativa. Noi non vogliamo porre il problema del divorzio, pur essendo divorzisti. Perché volete esagerare e farlo mettere addirittura nella Costituzione?

Capisco una legge che dicesse: è proibito ai cattolici di divorziare, poiché il matrimonio è un sacramento. Ma perché volete che non divorzino i mussulmani, gli increduli, gli ebrei, i protestanti che stanno fra noi? Volete imporre loro un sacramento dall'esterno? Non contano niente questi sacramenti, neanche per l'amico Giannini che ne ha preso recentemente addirittura quattro in una volta. I sacramenti messi dall'esterno, non è che salvino nessuno. Ora tutta l'Europa, meno l'Italia e la Spagna franchista, ha il divorzio. La Chiesa cattolica negli altri paesi ha lasciato entrare i deputati cattolici in tutti i partiti divorzisti, senza dir niente. È una questione individuale. In Inghilterra, dove la maggioranza dei cattolici, altre i quattro quinti, ha votato per i socialisti, che sono divorzisti, come tutti i partiti, nessun vescovo della Chiesa cattolica ha detto che fanno male. Cioè, non hanno impostato il problema politicamente e hanno detto: «Siamo forti abbastanza per far della propaganda religiosa, senza aver bisogno della legge per questo».

E voi, che vi trovate in questa situazione di privilegio, che avete una sinistra che è venuta incontro a voi, che ha cambiato da vent'anni il suo atteggiamento verso la Chiesa, la quale allora era contraria all'unità d'Italia, che ha lacerato il vecchio anticlericalismo, che vi dà la mano per risolvere una volta per sempre il problema dei paesi latini, cioè di abolire l'anticlericalismo, di levare la religione dal campo della polemica politica, non avete saputo cogliere la palla ai balzo. La legge! Ancora la legge! Questo è un atteggiamento che mi disgusta, francamente. Avete visto la possibilità di risolvere il problema religioso in Italia, come in tutti i paesi latini, e l'avete rigettata. Vi attaccate alle minuzie, perfino al problemino dei figli illegittimi, dove il cristiano per istinto dovrebbe fare magari un errore in favore del figlio illegittimo. Vi vorrei più coraggiosi, capaci di fare un errore per gli sventurati illegittimi anziché contro di loro.

 

PrecedenteSuccessiva

Home

 

 

A cura di Fabrizio Calzaretti